ONDA D’URTO
Le onde d’urto sono delle onde acustiche che trasportano una grande quantità di energia nella zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo-scheletrici. L’energia trasmessa favorisce i processi rigenerativi e curativi di tendini, ossa e tessuti molli.
Le onde d’urto interagiscono con i tessuti favorendo un’accelerazione nella riparazione dei tessuti, nella crescita cellulare, con effetti analgesici e ripristino della mobilità.
Il vantaggio delle onde d’urto è che stimolano la rigenerazione dei tessuti e riescono a dare un rapido sollievo dal dolore. Sono utili a trattare alcune di quelle patologie che resistono alle tradizionali terapie conservative e in alcuni casi specifici permettono di evitare l’intervento. L’effetto antidolorifico e antiinfiammatorio inoltre permette di risparmiare la somministrazione frequente di farmaci.
Esempi di patologie per cui la terapia a onde d’urto è indicata sono:
- fascite plantare;
- sperone calcaneare;
- tendinopatie calcifiche;
- contratture muscolari;
- pubalgia;
- epicondilite (o gomito del tennista);
- epitrocleite (o gomito del golfista);
- ritardo di consolidazione ossea.
