Specializzazioni
Clinica Della Spalla
Clinica della spalla – Le problematiche di spalla, sono tra i disturbi più comuni. È l’articolazione più mobile del nostro corpo, compie movimenti complessi in tutte le direzioni. Composta da 3 articolazioni vere (glenomerale, acromion-claveare e sterno-claveare), 2 false ( scapolo-toracica e sotto acromiale), muscoli, tendini e legamenti che servono a mantenere le giuste proporzioni durante il movimento. I muscoli della cuffia dei rotatori sono fondamentali
Da qui nasce la Clinica della Spalla, per risolvere in maniera definitiva le problematiche inerenti questo distretto
Cause
Le cause dei problemi alla spalla sono molto diverse tra loro, ma portano tutte ad una conseguenza comune: un’alterazione meccanica del movimento, che determina una funzionalità scorretta dell’arto superiore, più comunemente conosciuta come “sindrome da conflitto“.
Sintomi
I sintomi possono derivare da:
• Traumi come fratture, lussazioni o distorsioni
• Artrite (infiammazioni o patologie autoimmuni)
• Artrosi (processo degenerativo)
• Secondarie (problematiche della cervicale, sindrome dello stretto toracico, patologie sistemiche o viscerali)
Il sovraccarico, l’usura o l’utilizzo in movimenti ripetuti può portare anche a tendiniti, tendinopatie calcifiche o caps
Da non sottovalutare le cause legate a:
• Fenomeni neurologici (ictus)
• Tumori
• Infiammazione della cistifellea
• Infarto del miocardio
• Utilizzo di farmaci (antibiotici e chemioterapici)
I più comuni sintomi legati al dolore della spalla sono:
• Rigidità articolare
• Impotenza funzionale (difficoltà nei movimenti)
• Formicolio all’arto superiore
• Scroscii articolari
• Debolezza muscolare
Il nostro approccio
Il nostro percorso terapeutico prevede 4 fasi:
1 - Valutazione specialistica
E’ eseguita dal nostro Specialista, esperto in valutazione funzionale della spalla, (con test specifici, valutazione articolare, valutazione della forza muscolare ecc.), anamnesi, analisi indagini diagnostiche, stipulazione degli obiettivi da raggiungere e spiegazione del percorso terapeutico personalizzato. In questa fase è di fondamentale importanza l’inquadramento del problema, per evitare fallimenti terapeutici.

2 - Controllo del dolore
In questa fase utilizzeremo tecniche manuali, esercizi di chinesi, stretching e macchinari tecnologici di ultima generazione come tecarterapia, laser ad alta potenza, ultrasuoni, onde d’urto ecc. se il caso lo richiede utilizzeremo particolari tipi di bendaggi e/o il kinesio-taping.

3 - Recupero del movimento
In questa fase con tecniche di terapia manuale continua il recupero dell’articolarità e l’eliminazione dei compensi patologici; con l’esercizio terapeutico si favorirà il recupero della forza muscolare con l’aiuto di pesetti, elastici etc.

4 - Miglioramento delle performance motorie e prevenzione
In questa fase intensificheremo gli esercizi di stabilizzazione e potenziamento di tutto il distretto e istruiremo il paziente con dei protocolli personalizzati da eseguire a domicilio.

Principali ambiti di specializzazione
• Gonartrosi
• Riabilitazione post distorsione
• Riabilitazione post intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore e Posteriore.
• Riabilitazione post intervento al Menisco.
• Riabilitazione post lesione legamenti collaterali
• Riabilitazione post traumatica del Ginocchio
• Riabilitazione post impianto protesico
• Riabilitazione post infiammazioni dei tendini periarticolari.
• Riabilitazione iperpressione rotulea esterna
La presenza costante del Fisioterapista ti accompagnerà per tutto il percorso.
Le altre specializzazioni dello studio
Dicono di Noi
Le testimonianze dei nostri pazienti