Clinica del ginocchio
Clinica del ginocchio – Il Ginocchio comprende due articolazioni, l’articolazione femoro-tibiale e l’articolazione patello-femorale. Tra l’articolazione femoro-tibiale sono presenti i menischi (interno ed esterno), strutture fibrocartilaginee che consentono di assorbire ed ammortizzare il peso corporeo e le forze di torsione. Concorrono alla stabilità del ginocchio i legamenti collaterali (mediale e laterale) e i legamenti crociati ( legamento crociato anteriore e posteriore). I principali gruppi muscolari che concorrono al movimento del ginocchio sono il quadricipite femorale (regione anteriore della coscia) e i muscoli ischiocrurali ( regione posteriore della coscia). La causa del dolore è quasi sempre legata a una alterazione della meccanica di queste strutture. L’equilibrio tra stabilità e movimento non è sempre facile da mantenere. Le problematiche che colpiscono il ginocchio non si risolvono con banali esercizi fai da te, ma serve un’accurata valutazione che porta a terapie specifiche per evitare una cronicizzazione del problema con una compromissione importante del movimento.
Da qui nasce la Clinica del ginocchio, per risolvere in maniera definitiva le problematiche inerenti questo distretto.
Cause
Le cause dei problemi al ginocchio sono molto diverse tra loro, ma portano tutte ad una conseguenza comune: un’alterazione meccanica del movimento, che determina una funzionalità scorretta dell’arto inferiore.
I sintomi possono derivare da:
- Traumi come fratture, lussazioni o distorsioni;
- Artrite (infiammazioni o patologie autoimmuni);
- Artrosi (processo degenerativo);
- Secondarie (problematiche all’anca o ai piedi).
- Rigidità articolare
- Dolore
- Gonfiore
- Impotenza funzionale (difficoltà nei movimenti)
- Scroscii articolari
- Debolezza muscolare
Il nostro approccio
Il nostro percorso terapeutico prevede 4 fasi:
1 - Valutazione funzionale
Anamnesi, analisi indagini diagnostiche, test specifici, valutazione articolare, valutazione della forza muscolare, stipulazione degli obiettivi da raggiungere e spiegazione del percorso terapeutico personalizzato.

2 - Controllo del dolore
L’obiettivo in questa fase è la riduzione del dolore.
Utilizzeremo tecniche manuali, esercizi di chinesi, stretching, macchinari tecnologici di ultima generazione come tecarterapia, laser ad alta potenza, ultrasuoni, crio-pressoterapia, applicazioni di kinesiotaping ecc. il connubio tra la nostra abilità manuale e i macchinari tecnologici di ultima generazione porterà alla scomparsa del dolore.

3 - Recupero del movimento
In questa fase con tecniche di terapia manuale continua il recupero dell’articolarità e l’eliminazione dei compensi patologici; con l’esercizio terapeutico si favorirà il recupero della forza muscolare con l’aiuto di pesetti, elastici, pedane propriocettive ecc.

4 - Miglioramento delle performance motorie e prevenzione
In questa fase intensificheremo gli esercizi di stabilizzazione e potenziamento di tutto il distretto e istruiremo il paziente con dei protocolli personalizzati da eseguire a domicilio.

Principali ambiti di specializzazione:
- Gonartrosi
- Riabilitazione post distorsione
- Riabilitazione post intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore e Posteriore
- Riabilitazione post intervento al Menisco
- Riabilitazione post lesione legamenti collaterali
- Riabilitazione post traumatica del Ginocchio
- Riabilitazione post impianto protesico
- Riabilitazione post infiammazioni dei tendini periarticolari
- Riabilitazione iperpressione rotulea esterna
Le altre specializzazioni dello studio
Dicono di Noi
Le testimonianze dei nostri pazienti